Quando ci sono loro non si sbaglia mai: la Mr. Pitiful Soul Band regala ad ogni nuovo concerto un sicuro successo e così è stato anche stasera a Gallicano a “Il Pane e le rose” con una serata musicale tra le migliori tra quelle fino ad ora andate in scena.
Bellissima come sempre la voce e l’interpretazione della presenza al femminile dei Mr. Pitiful, Cristina Salotti, supportata da un’orchestra di livelli eccelsi: Simone Venturi, pianista e tastierista di imprinting tipicamente jazzistico ma con grande spirito Soul, Silvio Bernardi al trombone, Fabio Pierotti alla chitarra e alla direzione, Fabrizio “Leo” Leone al basso e Andrea “Big Man” Giannelli alla batteria.
La solida sezione fiati come sempre ha visto le prove dei due veterani (della musica e dei Mr. Pitiful) Alessandro Rizzardi al sax tenore e Andrea Guzzoletti alla tromba. Con loro Silvio Bernardi al trombone ed Emilio Cervelli al sax baritono.
[See image gallery at www.barganews.com]
I Mr. Pitiful (che, per chi non lo sapesse, altro non è che il soprannome del mitico Otis Redding) hanno richiamato a Gallicano un pubblico davvero vasto, proponendo un repertorio che spazia da Otis Redding ad Aretha Franklin, da Marvin Gaye a Michael Jackson….In Valle del Serchio del resto questo gruppo è una celebrità e ad ogni nuova serata con loro è sicuro il pienone.
Cresce ancora dunque anche “Il pane e le rose” che sera dopo sera sta regalando serate musicali e non solo davvero interessanti.
La Mr. Pitiful Soul Band nasce nella prima metà del 1994, nel Luglio 1996, grazie all’ interessamento del patron Graziano Uliani, la band partecipa al Porretta Soul Festival tribute to Otis Redding, la più grande manifestazione europea dedicata alla musica Soul. In tale occasione riceve i complimenti di Otis Redding III, figlio del compianto padre, inoltre si esibisce estemporaneamente con Lavern Baker, carismatica artista di Chicago, scomparsa nei primi mesi del 1997 (sua la famosa hit R’n’B “Saved”).
Nel Giugno 1997 la band partecipa, come unica portabandiera della musica Soul, alla manifestazione Anfiteatro Jazz in Lucca, la quale ospita artisti come Michel Petrucciani, Miroslav Vitous, il quintetto del nostro Giovanni Tommaso e molti altri nomi importanti.
Nel 1998 partecipa al Sestri Levante Blues & Soul Festival (GE), ottenendo come risposta da parte della critica la positiva recensione del giornalista ed esperto musicale Gianni Del Savio, pubblicata sul mensile musicale Buscadero (verranno ospitati nuovamente nell’edizione del 2001).
Nel Luglio 1998 la band è invitata a partecipare al Peschiera Sweet Soul Festival (MI) per l’apertura del concerto di Solomon Burke, il più “grande” mito vivente del Soul mondiale.
Sempre nel 1998 rinnova la partecipazione al Porretta Soul Festival nella serata del sabato come unica band ad aprire l’evento, con diretta radiofonica su Radio Rai2, Radio Radar, oltre a varie riprese televisive e critiche lusinghiere da parte della rivista specializzata Blues.
Queste ultime esperienze sono state molto formative per la band, che ha potuto così collaborare e suonare dal vivo con artisti del calibro di Lannie Mc Millan e di Dywane Thomas, rispettivamente sassofonista e bassista della Memphis All Stars R&B Band.
Nel Novembre 2000 i Mr. Pitiful concludono positivamente un minitour in 10 date con la cantante di Washington D.C. Danna Leese Routh, già protagonista in passato di esibizioni live nei vari locali d’Italia.
La band ha collaborato anche con la RAI esibendosi al teatro Goldoni di Livorno per una registrazione di uno speciale della trasmissione X-Factor accompagnando Matteo Becucci ( storico cantante della band ).
Tutt’oggi accompagna in alcune manifestazioni Matteo Becucci.
//www.youtube.com/watch?v=YgpkWjwLp2I
Mr. Pitiful Soul Band: | Cristina Salotti – voce | Matteo Becucci – voce ( a richiesta ) | Fabio Pierotti – chitarre e direzione | Simone Venturi – tastiere | Fabrizio “Leo” Leone – basso elettrico | Andrea Giannelli – batteria | Piero Fontana – percussioni | Alessandro Rizzardi – t. sax | Emilio Cervelli – b.sax | Andrea Guzzoletti – tromba |Silvio Bernardi – trombone